38° CONGRESSO NAZIONALE SIE 2023, Bologna 9-11 Novembre

PREMIO
Giorgio Lavagnoli & Francesco Riitano

Possibili Submissions:

Al premio concorreranno Lavori Clinici che potranno riguardare la presentazione su temi endodontici con particolare attenzione a strumentazione, innovazione e rispetto dell’anatomia o di Case Report o Case Series di particolare interesse endodontico sia in ambito clinico sia chirurgico.

DEADLINE:
15 giugno 2023

Regolamento Premio

Lingua ufficiale del Congresso: Italiano

Commissione Fase Finale del Premio
Dott.ssa Maria Giovanna Barboni, Dott.ssa Maria Teresa Sberna, Dott. Luigi Scagnoli

La Società Italiana di Endodonzia, allo scopo di stimolare e sostenere lo sviluppo e l’evoluzione della clinica e chirurgia in campo Endodontico, assegna ogni anno il Premio dedicato a “Giorgio Lavagnoli & Francesco Riitano“.

Il REGOLAMENTO del Premio prevede quanto segue:

Il premio avrà per titolo Premio Giorgio Lavagnoli & Francesco Riitano”.
Il vincitore del premio avrà diritto ad un attestato di riconoscimento della SIE, ad un libro pubblicato dalla Società ed all’iscrizione gratuita alla SIE per il 2024.
Il Premio Giorgio Lavagnoli & Francesco Riitano è riservato ai Soci della Società Italiana di Endodonzia, che abbiano regolarizzato la propria iscrizione entro e non oltre il 15 Luglio 2023.
Al premio concorreranno lavori che potranno riguardare la presentazione di comunicazioni su temi endodontici con particolare attenzione a strumentazione, innovazione e rispetto dell’anatomia oppure presentazioni di un singolo Case Report o una Case Series, purché correlati da adeguato inquadramento clinico, metodologico e riferimenti bibliografici, con le seguenti specifiche:

  • In caso di Case Report l’autore dovrà essere uno solo e dovrà essere l’operatore del caso clinico presentato.
  • In caso di Case Series l’autore presentatore deve essere titolare di almeno un caso della case series.

La Commissione Culturale della SIE selezionerà i migliori tra gli Abstract ricevuti che saranno ammessi alla Fase Finale durante il Congresso con presentazione orale che non dovrà superare i 15 minuti di durata con l’aggiunta di 3 minuti per la discussione e giudicati da un’apposita Commissione.
Non saranno ammessi ritardi e il presidente di sessione toglierà la parola al relatore allo scadere del tempo previsto.
L’autore può essere co-autore in più lavori, ma relatore in uno solo.

ABSTRACT

L’Abstract dei lavori presentati per il Premio Giorgio Lavagnoli & Francesco Riitano dovrà essere scritto e presentato in lingua ITALIANA e così strutturato:

  • INTRODUZIONE
    La parte introduttiva della comunicazione dovrà essere breve e sintetica. Allo scopo di evitare ripetizioni con altre presentazioni che trattino dello stesso argomento (ad esempio: otturazione canalare) la parte generale dell’introduzione andrà ridotta al minimo indispensabile (ad esempio, se si parla di otturazione canalare con materiali bioceramici, l’introduzione inizierà direttamente dalle caratteristiche dei materiali bioceramici e non dalla storia dei materiali di otturazione o dalla storia dell’Endodonzia…). Se la comunicazione contiene una parte di sperimentazione o di ricerca, il relatore dovrà chiaramente indicare le referenze bibliografiche su cui ha basato la propria metodologia.
    Nel caso di lavori che presentino un singolo Case Report o una Case Series l’autore presentatore deve essere titolare del Case Report singolo e di almeno un caso della Case Series. La parte introduttiva dell’abstract dovrà includere una dettagliata “descrizione del caso”, all’interno della quale sarà necessario giustificare come si è giunti alla formulazione della diagnosi, come si è arrivati alla scelta del piano di trattamento e quali siano le indicazioni prognostiche ed i riferimenti bibliografici
  • OBIETTIVI
    Nella descrizione degli obiettivi l’operatore dovrà confermare la scelta del piano di trattamento o della ricerca clinica alla luce delle indicazioni della letteratura scientifica.
  • MATERIALI E METODI
    Dell’argomento, metodologia o tecnica in esame dovranno essere indicati le caratteristiche e le eventuali sequenze operative e protocolli adottati.
    Il relatore potrà documentare la sua presentazione durante il Congresso con un numero libero (ma rigorosamente compatibile con gli orari previsti) di radiografie, fotografie e filmati. Nell’abstract invece saranno ammesse non meno di 5 e non più di 10 immagini ed, eventualmente, non più di 2 filmati video, che rappresentino significativamente l’appropriatezza e la qualità della relazione proposta. La tecnica operativa con la quale è stato trattato il caso clinico dovrà essere descritta dettagliatamente. Per i Case Report o Case Series il relatore sarà tenuto a presentare la documentazione radiografica del caso in esame seguendo i criteri della CAS – Commissione Accettazione Soci SIE. La documentazione radiografica dovrà essere inoltre integrata con fotografie.
  • RISULTATI
    Nella descrizione dei risultati il relatore dovrà mettere in luce gli esiti, i vantaggi o gli svantaggi delle manovre operative effettuate.
  • DISCUSSIONE
    Nella descrizione e discussione dei risultati il relatore dovrà mettere in luce gli esiti, i vantaggi o gli svantaggi relativi all’argomento, metodologia o tecnica descritti. Tali risultati dovranno essere confrontati con quelli ottenuti da altre sistematiche operative simili supportate dall’evidenza scientifica. Nella discussione dei case report o case series sarà necessario indicare come la scelta terapeutica possa essere o meno in accordo con l’evidenza scientifica.

L’abstract dovrà inoltre rispondere ai seguenti requisiti, pena l’esclusione dello stesso:

  1. devono essere specificati: la categoria (comunicazione clinica, case report ecc.), il titolo della relazione, i nomi e i titoli di tutti gli autori e indirizzo, completo di e-mail, del referente.
  2. la lunghezza totale dovrà essere non inferiore alle 2000 e non superiore alle 4000 battute inclusi gli spazi separatori: Le referenze bibliografiche sono escluse dal conteggio dei caratteri.
  3. i riferimenti bibliografici dovranno essere significativi, non inferiori a 5 e non in numero superiore a 10: i riferimenti bibliografici a supporto dell’abstract devono essere collegati tramite numero al testo redatto dall’Autore.
  4. l’abstract dovrà essere inviato alla SIE esclusivamente in forma digitale, attraverso una apposita pagina di sottomissione lavori, del sito SIE.
  5. nel caso l’abstract contenga delle immagini, queste dovranno essere inserite all’interno del form di presentazione e non allegate come files separati.
  6. Eventuali revisioni richieste dalla Commissione Culturale dovranno essere rispedite entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento della comunicazione e il lavoro riproposto dovrà avere la stessa struttura e lo stesso numero di caratteri imposti dal regolamento del primo Abstract presentato, pena l’esclusione dello stesso.

I lavori non ammessi alla fase finale del Premio “Giorgio Lavagnoli & Francesco Riitano”, ma giudicati adeguati agli standards SIE dalla Commissione Culturale, sono automaticamente ammessi al Premio Miglior Poster SIE e valutati dai membri della relativa Commissione nominata dal Consiglio Direttivo SIE.

La partecipazione alla fase finale è automaticamente interdetta a lavori presentati da autori che abbiano rapporti di parentela o relazioni professionali dirette con i membri della Commissione del premio a cui si concorre.

Download Regolamento Premi

Submission: Giorgio Lavagnoli & Francesco Riitano

  • Se desideri presentare una relazione al Congresso Nazionale SIE 2023 e partecipare al Premio Giorgio Lavagnoli & Francesco Riitano compila il modulo sottostante seguendo le indicazioni riportate in questa pagina.
    * CAMPI OBBLIGATORI

    Commissione Fase Finale del Premio
    Dott.ssa Maria Giovanna Barboni, Dott.ssa Maria Teresa Sberna, Dott. Luigi Scagnoli

  • I nomi dovranno essere scritti per esteso (es: Paolo Vincenzo Rossi e non P.V. Rossi)
  • Inserisci in questo campo l'abstract seguendo il Regolamento.
    Attenzione, l'andata a capo è conteggiata come un carattere
  • I riferimenti bibliografici dovranno essere significativi, non inferiori a 5 e non in numero superiore a 10: i riferimenti bibliografici devono essere collegati tramite numero al testo redatto dall'Autore.
  • Allegati

    Puoi caricare file in formato .jpg, .jpeg e pdf

    Peso ciascun allegato: max 1MB.

  • Tipi di file accettati: jpg, jpeg, pdf, Dimensione max del file: 2 MB.
  • Tipi di file accettati: jpg, jpeg, pdf, Dimensione max del file: 2 MB.
  • Tipi di file accettati: jpg, jpeg, pdf, Dimensione max del file: 2 MB.
  • Tipi di file accettati: jpg, jpeg, pdf, Dimensione max del file: 2 MB.
  • Tipi di file accettati: jpg, jpeg, pdf, Dimensione max del file: 2 MB.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.